A CURA DI GIULIA BARTOLI E ANNA SORU
Il laboratorio “nomade” e le idee per le letture estive
Il progetto DiMoroalMoro é come la borsa di Mary Poppins: ci sono tante attività che sono state pensate per venire incontro agli interessi di tutti i ragazzi, e ciascuna di esse ha una propria identità che la caratterizza. Il laboratorio di Lettura è una di queste: una proposta assai coinvolgente e strutturata in modo davvero interattivo, poiché anche gli insegnanti che partecipano (attenzione: “partecipano” e non “gestiscono”!) si mettono alla pari degli studenti in veste di veri e propri appassionati di lettura. Il modello potrebbe essere quello del “salotto letterario” di altri tempi, dove l’atmosfera che si respira é quella delle parole ben scritte, che si leggono e che usano per parlare…di libri!
Gli incontri sono più diluiti nel corso dell’anno, ci si incontra circa una volta al mese: Significativa è anche l’espressione che si cuce addosso questa attività, quella di laboratorio “nomade”: infatti non ha un’aula fissa e sono le persone che, indipendentemente dal luogo in cui si riuniscono, gli danno veramente vita. Ogni incontro è segnato da un tema su cui si declinano le riflessioni e le discussioni, spesso partendo dalle festività o dalle celebrazioni ricorrenti nel periodo, questo per stabilire un contatto diretto con la realtà far comprendere che anche la letteratura vive nel presente.
In occasione di questi ritrovi, “condivisione” è la parola chiave, anche in termini di lettura: infatti questo é il momento in cui ci si scambia consigli su libri da leggere. Chi vuole, infatti, può portare un libro che ha letto e che si sente di consigliare anche agli altri partecipanti, condividendo il motivo per cui ha apprezzato quella lettura raccontando ai presenti il perchè della scelta, magari leggendo con loro alcune pagine significative che possono servire da “guida alla lettura”.
Da queste citazioni emergono sempre degli spunti interessanti per avviare dibattiti e confronti che ci portano a conoscere vari autori, a riflettere sui temi trattati e sulle posizioni che gli scrittori possono esprimere, collegando tutto questo alle proprie esperienze personali per rendere il laboratorio una vera esperienza formativa.
Durante l’ultimo incontro il tema era, naturalmente, quello delle letture estive, ed i partecipanti hanno condiviso i consigli di lettura. Volete qualche suggerimento? Allora guardate qui e in fondo all’articolo…


UN’ESTATE DI PAROLE
Altri consigli di capolavori avvincenti…
Vivere una vita filosofica- Thoreau
Donne che corrono coi lupi- Clarissa Pinkola Estés
Il maestro e Margherita- Michail Bulgakov
Quel che resta del giorno- Katsuo Ishiguro
Punto pieno- Simonetta Agnello Hornby
Prendila con Filosofia- A. Colamedici, M. Gancitano
Due vite_ Emanuele Trevi
Il mondo secondo Garp- John Irving
Cattedrale- Carver
La storia- Elsa Morante